DoorDash sta espandendo le sue capacità di consegna con due nuove tecnologie: un robot di consegna autonomo chiamato Dot e un sistema di spedizione basato sull’intelligenza artificiale chiamato Autonomous Delivery Platform. Queste innovazioni segnalano uno spostamento verso soluzioni di consegna più efficienti e rispettose dell’ambiente.
Presentazione di Dot: il robot agile per le consegne
Il fulcro delle nuove offerte di DoorDash è Dot, un robot compatto basato sull’intelligenza artificiale progettato per consegne localizzate. Viaggiando a velocità fino a 20 mph, Dot può spostarsi facilmente su marciapiedi e vialetti, aprendo possibilità di consegna di merci direttamente a case, appartamenti ed edifici per uffici.
La forza di Dot risiede nella sua capacità di servire efficacemente le imprese e i consumatori locali, dimostrando che non tutte le consegne richiedono un’auto di grandi dimensioni. – Stanley Tang, DoorDash Labs
DoorDash evidenzia i vantaggi ambientali del robot, sottolineando che è elettrico e significativamente più piccolo di un’auto, rendendolo un’alternativa potenzialmente più ecologica alle tradizionali consegne basate sull’auto. In particolare, Dot può trasportare fino a 30 libbre di carico – o circa sei grandi scatole per pizza – dimostrando la sua utilità pratica.
Navigazione e interazione intelligenti
Al di là della sua velocità e capacità di carico, Dot è progettato per un’interazione intuitiva. Dotato di sensori che reagiscono al suono, il robot può “guardare” verso le persone che parlano o suonano il clacson. Per un tocco unico, Dot emette anche un suono che sbadiglia quando un cliente apre il bagagliaio.
La piattaforma di consegna autonoma: orchestrare una logistica efficiente
Oltre a Dot, DoorDash ha introdotto la sua piattaforma di consegna autonoma. Questo sistema basato sull’intelligenza artificiale funge da dispatcher, analizzando e determinando il metodo di consegna ottimale per ciascun ordine, sia che si sfrutti Dot, si utilizzino droni o si faccia affidamento su autisti tradizionali. La capacità della piattaforma di scegliere l’opzione più efficiente sarà fondamentale per massimizzare la velocità e il rapporto costo-efficacia.
L’introduzione di Dot e della piattaforma di consegna autonoma rappresenta un passo significativo nell’evoluzione di DoorDash, dimostrando il suo impegno per l’innovazione nel panorama delle consegne ed esplorando alternative ai tradizionali servizi di consegna basati su auto. Questa mossa segnala una tendenza più ampia da parte delle aziende alla ricerca di metodi più sostenibili e tecnologicamente avanzati per raggiungere i clienti.

































































